Post in evidenza
IL CAPPELLO DELLE DONNE REGOLAMENTO CONTEST TEATRALE 1. Promotori e scopo La “Casa delle donne nella Marsica”, ha ideato, prom...
venerdì 12 luglio 2019
L'ANGOLO DELLO STEREOTIPO
"In her shoes" di Maria Iovine
In un mondo ribaltato in cui le donne
ricoprono ruoli di potere e gli uomini si occupano della famiglia, Domenico si
racconta alla figlia a partire da un tenero ricordo. In una lettera rivive la
gioia della sua nascita, la sua infanzia, i sogni di una famiglia felice, ma
anche le rinunce dolorose di padre e marito che hanno soffocato le sue reali
aspirazioni e desideri.Compagnia dei Carabinieri di Tagliacozzo Silvia Gobbini
Libera Pupazzeria dei maestri Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio
“Pirotecnico forse non lo sarò mai ma costruttore di pupazze senz’ altro..” ed ecco che il sogno si realizza, arriva nel piccolo paese nel novembre del 2000 e, in una stanzetta sotto casa, che molti anni prima fungeva da rimessa per gli asini, inizia a piegare i legni per fare i cerchi della gonna e cosi via fino a realizzare le prime pupazze che balleranno a giugno per la festa di S. Franco. Da allora pupazze sempre fantasiose ed elaborate, con o senza fuochi, vistosamente colorate o completamente bianche come fantasmi, piccolissime, indossabili dai bambini o alte fino tre metri, insomma un vero parco pupazze che nonostante le perdite subite a causa del terremoto oggi conta una quindicina di unità senza contare quelle realizzate nei numerosi laboratori svolti in tutt’ Abruzzo e fuori regione.
Silvia invece aveva visto durante la sua infanzia un solo ballo della pupazza, a Popoli , nel paese in cui è nata, e ne conservava un ricordo magico..questa figura femminile gigantesca, vista dalla sua piccola statura, che in mezzo ad un fragore crepitante di luce danzava fino a consumarsi..in mezzo ad enormi scintille bianche, come una stella scesa in mezza alla piazza.. Così quando nel 2007 arrivò a Roio Piano, subito rimase affascinata dal ritrovare lì quelle lontane figure della sua infanzia e con entusiasmo si affiancò a Massimo nella sua attività di costruttore di pupazze. Figure che non si sa da dove arrivino e che sopravvivono alla danza del fuoco per venire nuovamente indossate da altri in altri luoghi, dalle fattezze più strane, secondo il tempo e l’estro dei vari costruttori, e che portano i segni dei vari rimaneggiamenti che subiscono di ballo in ballo, di festa in festa, ma pur sempre
misteriose.. L’ origine di questo rito si perde , probabilmente nato nell’ambito delle feste di fine raccolto, quindi legato alla ciclicità dei processi naturali, alla terra (le sue ceneri venivano sparse sui campi come auspicio) ma la sua tradizione ancora resiste e si rinnova. Proprio quest’aspetto misterioso della pupazze le interessava amplificare esaltandone il carattere di figure senza tempo. Così insieme a Massimo costruisce parate in cui il ballo della pupazza vero e proprio viene preceduto dall’ attraversamento del luogo della festa da parte di figure, pupazzi giganti, ridotti alle loro linee essenziali, che si muovono lentamente e secondo andature particolari disegnando strane geometrie nello spazio e che si fanno portatori di segni e simboli di volta in volta diversi. Si interessano poi particolarmente alla festa che si sviluppa intorno a quest’usanza, che pur conservando l’aspetto di spontaneità che le si addice, diventa occasione per far affiorare capacità, talenti e voci presenti nella comunità stessa in cui l’evento si svolge, voci e talenti delle persone quasi sempre sopite , non valorizzate se non , spesso , scoraggiate, che trovano invece in quel momento l’ opportunità per comunicare ed esprimersi secondo la loro modalità più propria. Lunga vita allora alla “ Madre dei campi” regina di cartapesta che per una sera indossa gli abiti griffati della nostra creatività più autentica.giovedì 11 luglio 2019
La giuria del Contest teatrale
Per la definizione del vincitore, oltre all'immancabile Cappello, ci sarà una giuria di qualità che si assume l'onere di individuare chi, tra i partecipanti, porterà il Cappello delle donne in giro per i teatri partner della manifestazione durante l'inverno.
Vediamo i dettagli a partire dalla presidente!
Non ha
mai trascurato il teatro, sia con la stessa Premiata Ditta e più tardi con
altri attori come Massimo Giuliani con il quale ha interpretato Uscirò
dalla tua vita in taxi nel 2011, o Paolo
Triestino e Nicola Pistoia in È ricca, la sposo,
l'ammazzo nel 2005 e Festa di compleanno nel 2005.
Prosegue
la sua esperienza nel teatro concerto in I bambini morti di mafia e Il
sole smarrito nel 2008, diretti dal Maestro Gabriele Bonolis per La
Verdi di Milano. Nel 2015 approda alla regia teatrale portando in
scena l'attore Marco Falaguasta in Prima di fare l'amore nel
2015, e Non si butta via niente nel 2017,
"inventando" assieme a lui, un nuovo genere teatrale: lo stand-up
comedy unito alla commedia brillante. Membri della giuria
LOREDANA GUAGLIOLO, RAFFAELLE RIZZO, FABIO CIAMPAGLIA, NICOLAS PACCALONI
mercoledì 10 luglio 2019
STEFANIA EVANDRO, EMANUELA SCIPIONI, LUISA NOVORIO
ILARIA MANOCCHIO, LIVIA CAPUTO, ROBERTA GENTILI
della femminilità per stimolare, manipolare, e veicolare, i meccanismi di potere e le volontà dei consumatori. Realtà e finzione, sacro, profano, voluttà e pudore, melÆdette attraversa esperienze di vita, stereotipi e miti al femminile. I diversi punti di vista si intersecano e si contrappongono viaggiando attraverso piani narrativi e registri differenti per raccontare le tante sfumature di un’ unica grande storia. Qual’è il personaggio che vi identifica? La svampita, la prostituta, la santa, la madre… e se fossimo semplicemente donne ?
DILETTA LEAZZA
BETTA CIANCHINI
ANGELA SAJEVA
martedì 9 luglio 2019
Le Performance del Cappello Teatrale
In attesa del 13 scopriamo le protagoniste e le loro performance...
PEDROEQEI3
NOEMI D'ALESSANDRO
LADY M
FREAK OUT STRING
DAVID BLASETTI
BREAKLESS
lunedì 8 luglio 2019
I contendenti del Cappello in musica
A 5 giorni dal debutto ecco l'elenco dei musicisti che si sfideranno a Cappello per le strade di Magliano de Marsi... Appuntamento Il 13 luglio dalle 16.30. Loro ci saranno, tu non mancare!!!
BREAKLESS
Breakless Rock Band nasce con l'idea di ripercorrere tutti i più grandi successi del rock classico italiano/straniero e per far respirare le stesse emozioni di un tempo. La formazione comprende 5 elementi di cui, Batteria, Basso, 2 Chitarre ed una voce
DAVID BLASETTI
Tagliacozzano di nascita, marchigiano d'adozione, David Blasetti porta nel sangue un'antica, familiare devozione alla musica. Artista raffinato, fonde nelle sue performance la tradizione natìa con i ritmi Bossa Nova d'oltreoceano, passando per la canzone d'autore italiana, il jazz e il blues.
FREAKOUT
Terzetto d’Archi al femminile dal repertorio moderno caratterizzato dal suono morbido di uno studio classico. Freakout string nasce a Roma nel 2018 ed é un progetto musicale acustico e alternativo, che da spazio al rock e alla disco music in una veste tutta nuova.
Le Freak Out String:
Noemi Loi violino
Francesca Nigro violino
Adriana Marinucci viola
LADY M
Margherita Di Giovanni aka LADY M
ha iniziato il suo percorso musicale recentemente ma la sua passione e il suo gusto particolare le hanno permesso di esibirsi come dj in parecchi locali
Da giugno 2018 ogni fine settimana va in onda su "Radio Studio 5" con il suo Radioshow e da novembre 2018 ogni sabato notte su "radio Luna" nel format il Fuori Orario.
I suoi dj sets si basano su sonorità legate alla corrente house più groove, per approdare poi alla tech e alla minimal house; il tutto connesso da percussioni e suoni tribali che non possono mai mancare nelle sue performance.
NOEMI D'ALESSANDRO
Sin da piccola incantata dalla musica, ha studiato piano per qualche anno per poi avvicinarsi al canto e al musical. Ama il mondo dell’arte in generale, non a caso ha studiato architettura, ma è nella musica che trova il linguaggio più sincero, l’unica forma d’arte capace di metterci a nudo, di scuotere gli animi di chi abbiamo di fronte e di liberarci dalle costrizioni in cui viviamo ogni giorno
PEDROEQEI3
4 ragazzi che lottano per dare il proprio messaggio cercando di essere veri e sinceri guidati dalla musica
domenica 7 luglio 2019
Ringraziamenti
Ci siamo quasi.
Pochissimi giorni alla meta. Ci corre l'obbligo di ringraziare chi ci sostiene, in primis il COMUNE DI MAGLIANO DE MARSI che per la seconda volta ospita e patrocina "Il Cappello delle Donne". E poi c'è da ringraziare chi ha voluto sostenere la causa offrendo il proprio generoso contributo per la buona riuscita della manifestazione;
Equigest srl
Coop Centro Italia Comitato Soci Marsica
Auto 3 C srl
Kirby Avezzano
Del Gallo e Fioravanti - Officina, gommista elettrauto
Perrone 2.0
Estherottica
Gioielli Palma
Kimera Rock
Scelzo adv
Cantina di Davide Peluso vini e bibite
Kina srl
CM di Marco Calisse
FM hair stylist di Fabio Morelli
Acca & Emme di Helena Calvarese e Mourad Negri
S.Av.Ed. srl
Libreria Ubik Avezzano
Sartoria Elisabetta
Ringraziamo anche i nostri partner per il contributo fattivo che farà sì che "Il Cappello delle Donne" abbia un seguito anche durante l'anno:
Casa Internazionale delle Donne
Associazione Socio Culturale Le Funambole
ATAlab Cooperativa Teatrale Lanciavicchio
Teatro di Tor Bella Monaca
Teatro Talia di Tagliacozzo
Teatranti Tra Tanti
Ringraziamo inoltre le associazioni che presenzieranno all'iniziativa con i loro stand
Lgbt Avezzano
Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie Marsica
Presenza Femminista
Sgi Formazione
Officine Sinergiche
sabato 6 luglio 2019
Programma
PIUNTI e SILVIA DE GREGORIO
"In Her Shoes" di MARIA IOVINE
seguirà ibattito con la presenza della regista, la Presidente di Be Free Orietta Gargano, l’avvocata del centro antiviolenza Alessandra Sucapane e la Capitana della Compagnia dei Carabinieri di Tagliacozzo Silvia Gobbini
Laboratorio di lettura per bambini a cura di Ubik libreria di MICHELA BARTOLUCCI
"Yoga per tutti" con ROBERTA DI BELLA
- Piazza Santa Lucia
Dj set con LADY M
2) Betta Cianchini in "Post partum"
3) Diletta Leazza in "La chiave della notte"
4) Livia Caputo, Roberta Gentili, Ilaria Manocchio in "MalAEdette"
5) Loredana Guagliolo, Raffaele Rizzo, Fabio Ciampagna in "In arte Liliana"
6) Stefania Evandro, Emanuela Scipioni, Luisa Novorio in "Ritratti di donna"
David Blasetti
Freakout
Noemi D'Alessandro
Pedroeqei3



























